DOMUS ATELIER

STUDIO IMMOBILIARE

& DESIGN D’INTERNI

Eco-retreat in Val di Chy – Progetto

Eco-retreat in Val di Chy

Da residenza privata a Eco-Retreat: la nuova vita di Cascina Meira

Incastonata tra le colline verdi del Canavese, affacciata sul tranquillo Lago di Alice e a pochi chilometri dalla comunità spirituale di Damanhur, Cascina Meira rappresenta oggi molto più di una semplice proprietà rurale: è il cuore pulsante di un progetto di riconversione sostenibile, frutto di un’attenta analisi del territorio, delle sue potenzialità e delle nuove esigenze del turismo consapevole.

Una casa tra natura e artigianato

Fino a poco tempo fa, Cascina Meira era la residenza privata della sua proprietaria, che aveva scelto questo luogo per vivere a contatto con la natura e sviluppare un’attività artigianale dedicata alla produzione di detersivi e saponi naturali. Il piano terra della struttura ospitava infatti un laboratorio attrezzato, mentre i due piani superiori erano abitati stabilmente.

Quando è maturata la decisione di vendere la proprietà, il nostro studio è stato coinvolto per valutare la miglior destinazione d’uso possibile, capace di valorizzare le caratteristiche uniche dell’immobile e del contesto in cui è inserito.

La visione: un Eco-Retreat multifunzionale

Così è nata l’idea di trasformare Cascina Meira in un Eco-Retreat: un luogo dove vivere e accogliere secondo i principi della sostenibilità, della spiritualità e del ritorno alla terra.

Abbiamo studiato a fondo la struttura esistente – già realizzata tra il 2011 e il 2014 secondo i criteri della bioarchitettura – e sviluppato una proposta progettuale completa, che coniuga:

  • accoglienza turistica (agri-B&B)

  • produzione artigianale in loco

  • residenza padronale o gestione familiare dell’attività

Il progetto prevede al piano terra il mantenimento del laboratorio artigianale per la produzione e la trasformazione di prodotti naturali (cosmetici bio, conserve, oli essenziali), integrato a un piccolo punto vendita o spazio espositivo.

Il primo piano è stato ripensato per ospitare tre camere indipendenti con bagno, una cucina conviviale, un salotto, un giardino d’inverno e una terrazza panoramica: l’anima accogliente dell’agri-B&B.

Il secondo piano diventa invece lo spazio ideale per chi desidera vivere in loco e gestire l’attività, con un appartamento privato e una suite aggiuntiva che può essere utilizzata come camera premium o foresteria.

Territorio, energia, bellezza

Val di Chy non è solo una cornice naturale: è una zona carica di energia, bellezza e tranquillità, perfetta per un turismo lento e rigenerativo.

Il progetto di Eco-Retreat nasce proprio da questo: valorizzare l’esistente senza stravolgerlo, potenziando la vocazione del luogo attraverso un’architettura consapevole e un’ospitalità autentica.

Cascina Meira è oggi pronta ad accogliere nuovi sguardi e nuove storie, diventando un punto di riferimento per chi sogna un’attività immersa nella natura, sostenibile e in armonia con il territorio.

 

Dal Potenziale alla Visione: Evoluzione del Progetto Piano per Piano

Il progetto

Cascina Meira - Stato di fatto
Dalla Casa al Retreat: Il Percorso di Riconversione in Dettaglio

 

Piano Terra – Dalla funzione artigianale alla multifunzionalità ospitale

Nel progetto di riconversione in Eco-Retreat, il piano terra di Cascina Meira viene in parte reinterpretato per accogliere funzioni complementari tra loro, pensate per un’esperienza immersiva e autentica.

Stato di fatto

Originariamente utilizzato come laboratorio per la produzione artigianale di detersivi naturali, il piano terra si presenta con spazi ampi e ben distribuiti, già serviti da impianti tecnici e locali di servizio. La struttura ospita anche un garage laterale con accesso indipendente, ideale per furgoni e mezzi di lavoro.

Proposta progettuale

Nella nuova configurazione:

  • All’ingresso, sulla destra si accede alla reception di accoglienza per gli ospiti del B&B, un punto di benvenuto che trasmette fin da subito la filosofia del luogo.

  • Sulla sinistra, si entra nel negozietto dedicato alla vendita dei prodotti a km0, realizzati direttamente in loco: saponi naturali, oli essenziali, conserve e altri articoli artigianali.

  • L’ambiente centrale diventa una sala conferenze polifunzionale, adatta a incontri, workshop, corsi tematici o attività di gruppo, affiancata da una zona relax arredata a salottino.

  • Nella parte retrostante si mantiene la zona tecnica, dove trova spazio il laboratorio di produzione, i magazzini e i servizi igienici, già predisposti grazie all’infrastruttura originaria.

  • Completano il piano il garage doppio con accesso indipendente, ideale come deposito mezzi o spazio tecnico a supporto delle attività.

Questa nuova organizzazione consente di mantenere l’anima produttiva dell’immobile, ampliandola con funzioni ricettive e divulgative in piena coerenza con la visione di un retreat rurale e consapevole.

Piano Terra - Stato di fatto
Piano Terra arredato - progetto
Reception BnB
Negozio prodotti km0
Sala conferenze
Salottino relax
Piano Primo – Da casa privata a B&B per l’ospitalità consapevole

Al primo piano, il progetto di riconversione ha trasformato la residenza privata in un accogliente piano interamente dedicato all’ospitalità, pensato per offrire ai visitatori un’esperienza calda, conviviale e autentica, in pieno stile agri-B&B.

Stato di fatto

Lo stato attuale presenta una suddivisione semplice, con ambienti ampi e luminosi ma non ancora ottimizzati per l’accoglienza multipla. La planimetria consente comunque un intervento non invasivo, grazie alla distribuzione già favorevole degli spazi e alla presenza di una struttura solida.

Proposta progettuale

Dal corpo scala centrale si accede al cuore conviviale del piano:

  • sulla sinistra prende vita un salotto comune arredato come zona relax e lettura, pensato per favorire la socializzazione tra ospiti provenienti da tutto il mondo o semplicemente per godersi un momento di silenzio in una comoda poltrona.

  • Da qui si accede alla sala colazioni con cucina open-space, dove l’ospite può preparare autonomamente la propria colazione o godersi un servizio più familiare e informale, curato da personale.

  • Il cuore della convivialità si estende nella veranda con vista sul verde, che ospita una seconda sala colazioni/pranzo, ideale per godersi la luce naturale in tutte le stagioni.

  • Il tutto è completato da una grande terrazza esterna con vista lago, perfetta nelle stagioni più miti per mangiare all’aperto immersi nella natura.

Sul lato destro del piano, in forma a “L”, si sviluppa la zona notte, riorganizzata in maniera strategica:

  • Creando due nuovi bagni di servizio, si definisce una zona lavanderia e servizi a supporto delle aree comuni.

  • Le tre camere da letto sono tutte dotate di bagno en-suite, garantendo comfort e privacy a ogni ospite.

Questa nuova configurazione mantiene l’eleganza e il respiro originale degli spazi, arricchendoli di una nuova vocazione ospitale e rigenerativa, ideale per un turismo lento, consapevole e radicato nel territorio.

Piano Primo - stato di fatto
Piano Primo - Progetto arredato
Salotto
Aree comuni
Sala conviviale
Cucina
Cucina
Cucina
Sala colazioni/pranzo
Sala colazioni

Le camere: pensate come suite ciascuna con il suo bagno. 

Camera 1
Camera 1 - vista laterale
Camera singola
Bagno ospiti e lavanderia
Camera 3
Camera 3 - vista laterale
Bagno Camera singola
Bagno camera 3
Secondo Piano – Residenza padronale o suite per ospitalità evoluta

Il secondo e ultimo livello del fabbricato rappresenta il cuore identitario del progetto: uno spazio che unisce intimità, bellezza architettonica e massima versatilità funzionale. Grazie ai soffitti a doppia altezza, alle ampie vetrate panoramiche e alla presenza di travi a vista decapate bianche, questa zona è pensata per diventare un alloggio esclusivo, capace di adattarsi a molteplici configurazioni d’uso.

Stato di fatto

L’attuale distribuzione presenta ambienti ampi, ma al momento privi di una definizione funzionale. La struttura però si presta perfettamente a una riorganizzazione senza interventi strutturali invasivi, valorizzando la luminosità naturale e l’affaccio sul terrazzo.

Proposta progettuale

Dalla scala centrale, sulla destra, si accede a quello che è stato concepito come l’alloggio padronale.

  • Si entra in un ampio salotto, elegante ma informale, da cui si accede alla cucina con zona pranzo aperta sul terrazzo con vista sul Lago di Alice. Qui lo spazio respira: altezza, luce e vetrate creano un ambiente unico e scenografico.

  • Nell’ampia zona giorno è stato ricavato lo spazio per una camera padronale con doppia esposizione angolare e balcone privato.

  • A completare la zona padronale troviamo un antibagno, un bagno completo e una seconda camera singola o studio.

Attraverso un corridoio separato da una porta, si accede all’area di sinistra, pensata per offrire massima flessibilità:

  • Una camera matrimoniale con soggiorno privato soppalcabile e bagno en-suite, collegata (ma eventualmente indipendente) a un’ulteriore camera matrimoniale, secondo bagno e cucina separata anch’essa soppalcabile.

Questa sezione può diventare:

  • una suite familiare autonoma per l’ospitalità

  • una seconda unità residenziale indipendente

  • oppure mantenuta all’interno di un’unica grande residenza padronale articolata

Il risultato è uno spazio denso di personalità, capace di adattarsi a diverse esigenze: abitazione privata, mini-appartamenti indipendenti, oppure camere suite per ospiti di fascia alta.

Una sintesi perfetta tra funzionalità, estetica e libertà progettuale.

Piano Secondo - stato di fatto
Piano Secondo - Progetto arredato
Salotto
Salotto vista bagno e singola
Salotto
Cucina
Cucina e zona pranzo
Cucina attrezzata con isola
Bagno ospiti
Cucina e zona pranzo

Le camere: Padronale, singola e le mini-suite famigliari

Camera padronale
Camera padronale vista laterale
Suite 1
Suite 1 vista salotto
Suite 1 soppalco notte
Suite 2
Suite 2
Suite 2 cucina

Un luogo, mille possibilità: Cascina Meira come investimento di visione

Cascina Meira non è soltanto un immobile: è un contenitore di possibilità. La sua posizione privilegiata, immersa nella natura incontaminata del Canavese e affacciata sul suggestivo Lago di Alice, la rende una meta ideale per chi cerca bellezza, silenzio e rigenerazione.

Grazie alla struttura già esistente, solida e ampia, e al progetto studiato nel dettaglio da Domus Atelier, questa proprietà si presta a molteplici destinazioni:

  • Ritiri benessere, yoga e spiritualità

  • Percorsi esperienziali a contatto con la natura

  • Eco-B&B o agriturismo sostenibile

  • Centro residenziale per attività olistiche o artistiche

  • oppure semplicemente come residenza privata multifunzionale per chi desidera vivere e lavorare in sintonia con il paesaggio e i ritmi naturali.

Il terreno privato terrazzato, i soffitti alti, i grandi ambienti luminosi e la suddivisione già tripartita su tre livelli offrono una base progettuale straordinariamente flessibile, pronta per essere adattata e personalizzata secondo le esigenze.

A completare l’attrattiva è il valore dell’investimento:

  • Prezzo di acquisto dell’immobile: €480.000

  • Stima dei costi di riqualificazione secondo il progetto proposto: circa €90.000 (arredi esclusi)

Una cifra equilibrata e competitiva per chi desidera avviare un’attività in un contesto naturale ricercato, in una struttura già pronta e già dotata di impianti, garage, spazi tecnici e potenziale commerciale.

In un momento storico in cui il turismo si muove sempre più verso l’esperienza autentica, la sostenibilità e il benessere, Cascina Meira rappresenta una risposta concreta e realizzabile a questi nuovi desideri.

Per ricevere il progetto completo, le planimetrie dettagliate, il business plan e fissare una visita alla proprietà, contatta Domus Atelier.

Siamo pronti ad accompagnarti nella realizzazione della tua visione.

Condividi l'articolo
Altri articoli
call to action domus trans

Il tuo viaggio immobiliare inizia qui

Prenota una consulenza dedicata per valorizzare al meglio il tuo immobile, acquistare con serenità o ricevere supporto completo in ogni fase della trattativa. Ti accompagnerò con competenza, visione e cura del dettaglio.

Accedi

Registrati

recaptcha placeholder image

Reimposta la password

Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email, riceverai un link per reimpostare la password via email.